il programma della XIX edizione del  Festival Letterario della Sardegna Gavoi

[ 23 Giu, 2025 ]

Dal venerdì alla domenica, il programma si snoda lungo le consuete fasce tematiche, pensate per accompagnare il pubblico in un percorso quotidiano di scoperta e approfondimento.

Inaugurazione del XIX Festival letterario della Sardegna

MUSEO DEL FIORE SARDO

Ore 18:30

La montagna magica

di Micol Roubini.

67’, Italia, 2025

Progetto a cura di Elisabetta Masala

per MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro.

EX CASERMA

La terra non è piatta

Mostra personale di Andrea Antinori

a cura dell’Associazione Culturale Lughenè

BLU

Mostra Bibliografica di cultura ecologica, ambientale e decoloniale

a cura dell’Associazione Culturale Lughenè

GIARDINO COMUNALE BINZADONNIA

Ore 21:30

Inaugurazione del XIX Festival letterario della Sardegna

Ore 22:00

From Insula to Insula (playing Bjork)

Spettacolo Musicale
Pierpaolo Vaccaorganetto
Marta Loddovoce
Alessandro Caupercussioni


S’ANTANA ’E SUSU

Precede l’incontro

omaggio a Ada Gobetti

Diario Partigiano

legge Rita Atzeri

Segue

Ore 10:00

Dal balcone

Universi al femminile

Elisabetta Bucciarelli incontra Viola Ardone

CASA MAODDI PALCO ESTERNO

Precede l’incontro

intermezzo musicale con
Antonio Mastioorganetto

Segue

Ore 11:30

Storie in gioco

Competizione giocosa tra i gruppi di lettura con i bambini

delle Biblioteche di Gavoi, Belvì, Lodine, Fonni, Tonara, Sarule e Ovodda.

A cura dell’Associazione Culturale Lughenè, presenta Angelo Trofa

SANT’ANTIOCRU

Precede l’incontro

intermezzo musicale con

Duo Vidale – Medinas

Marianna Vidale, violino e canto

Nicolò Medinas, chitarra

a cura del Conservatorio L. Cànepa di Sassari

omaggio a Ada Gobetti

Diario Partigiano

legge Rita Atzeri

Segue

Ore 12:00

Mezzogiorno di Fuoco

Mediterraneo

Simonetta Bitasi dialoga con Luca Misculin e Sarah Savioli

GIARDINO COMUNALE BINZADONNIA

Precede l’incontro

intermezzo musicale con

Duo Vidale – Medinas

Marianna Vidale, violino e canto

Nicolò Medinas, chitarra

a cura del Conservatorio L. Cànepa di Sassari

Segue

Ore 16:00

Reading

Schegge di Napoli

di e con Andrej Longo

SANT’ANTIOCRU

Precede l’incontro

omaggio a Ada Gobetti

Diario Partigiano

legge Rita Atzeri

Segue

Ore 17:10

Esercizi di meraviglia

La meraviglia della poesia

Andrea Colamedici incontra Giorgiomaria Cornelio

CASA MAODDI PALCO ESTERNO

Precede l’incontro

intermezzo musicale con
Antonio Mastioorganetto

Segue

Ore 18:00

Per mille camicette al giorno

Sarah Savioli incontra Serena Ballista

MESU BIDDA

Precede l’incontro

omaggio a Ada Gobetti

Diario Partigiano

legge Rita Atzeri

Segue

Ore 18:10

Altre Prospettive

Confronti

Simonetta Bitasi incontra Ivana Dobrakovovà e Giuliana Salvi.

In collaborazione con l’Istituto Slovacco a Roma

SANT’ANTIOCRU

Precede l’incontro

intermezzo musicale con

Duo Vidale – Medinas

Marianna Vidale, violino e canto

Nicolò Medinas, chitarra

a cura del Conservatorio L. Cànepa di Sassari

omaggio a Ada Gobetti

Diario Partigiano

legge Rita Atzeri

Segue

Ore 19:30

I figli dell’istante

Marcello Fois incontra Edoardo Albinati

SANT’ANTIOCRU

Precede l’incontro

intermezzo musicale con

Duo Vidale – Medinas

Marianna Vidale, violino e canto

Nicolò Medinas, chitarra

a cura del Conservatorio L. Cànepa di Sassari

omaggio a Ada Gobetti

Diario Partigiano

legge Rita Atzeri

Segue

Ore 22:00

La moda non è un mestiere per cuori solitari

Elvira Serra incontra Patrizia Sardo Marras


S’ANTANA ’E SUSU

Precede l’incontro

omaggio a Michela Murgia
Anna della pioggia

legge Monica Corimbi

Segue

Ore 10:00

Dal balcone

Universi al femminile

Elisabetta Bucciarelli incontra Elvira Serra

CASA MAODDI PALCO ESTERNO

Precede l’incontro

intermezzo musicale con
Duo Bussu – Catgiu
Adelasia Bussu, voce
Giacomo Catgiu, tastiera

Segue

Ore 11:30

Orizzonti

Susanna Mattiangeli incontra Andrea Antinori

SANT’ANTIOCRU

Precede l’incontro

intermezzo musicale con

Duo Kind of Two

Stefano Alivesi, chitarra

Mirco Doro, chitarra

a cura del Conservatorio L. Cànepa di Sassari

omaggio a Michela Murgia
Anna della pioggia

legge Monica Corimbi

Segue

Ore 12:00

Mezzogiorno di Fuoco

Il Cielo sopra l’Europa

Vittorio Zincone incontra Philipp Blom e Marco Varvello

traduce Juana Sommermann Weber.

In collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura Roma

GIARDINO COMUNALE BINZADONNIA

Precede l’incontro

intermezzo musicale con

Duo Kind of Two

Stefano Alivesi, chitarra

Mirco Doro, chitarra

a cura del Conservatorio L. Cànepa di Sassari

Segue

Ore 16:00

Il Principe rosa

Sarah Savioli dialoga con Alessandro De Roma

Legge Valentina Loche

SANT’ANTIOCRU

Precede l’incontro

omaggio a Michela Murgia
Anna della pioggia

legge Monica Corimbi

Segue

Ore 17:10

Esercizi di meraviglia

La meraviglia della magia

Maura Gancitano incontra Mariano Tomatis e Marina Pierri

CASA MAODDI PALCO ESTERNO

Precede l’incontro

intermezzo musicale con
Duo Bussu – Catgiu
Adelasia Bussu, voce
Giacomo Catgiu, tastiera

Segue

Ore 18:00

Orizzonti

Davide Meloni intervista Marco Magnone

MESU BIDDA

Precede l’incontro

omaggio a Michela Murgia
Anna della pioggia

legge Monica Corimbi

Segue

Ore 18:10

Altre Prospettive

Confronti

Simonetta Bitasi incontra Claudio Bagnasco e Michele Bitossi

SANT’ANTIOCRU

Precede l’incontro

intermezzo musicale con

Duo Kind of Two

Stefano Alivesi, chitarra

Mirco Doro, chitarra

a cura del Conservatorio L. Cànepa di Sassari

omaggio a Michela Murgia
Anna della pioggia

legge Monica Corimbi

Segue

Ore 19:15

I luoghi che ci attraversano

Chiara Valerio incontra Colm Tóibín

traduce Juana Sommermann Weber

CASA MAODDI PALCO ESTERNO

Ore 21:30

Mitomania. Storie mitologiche à la carte.

Spettacolo di e con Angelo Trofa

SANT’ANTIOCRU

Precede l’incontro

intermezzo musicale con

Duo Kind of Two

Stefano Alivesi, chitarra

Mirco Doro, chitarra

a cura del Conservatorio L. Cànepa di Sassari

omaggio a Michela Murgia
Anna della pioggia

legge Monica Corimbi

Segue

Ore 22:00

Invecchiare con filosofia

Marcello Fois incontra Beppe Severgnini

GIARDINO COMUNALE BINZADONNIA

Ore 23:00

Il Dopo Festival

digestivo con l’autore, versano il mirto gli ospiti del Festival


S’ANTANA ’E SUSU

Precede l’incontro

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

Non siamo numeri
legge Gisella Vacca

Segue

Ore 10:00

Dal balcone

Universi al femminile

Elisabetta Bucciarelli incontra Annalisa Cuzzocrea

In collaborazione con Éntula Festival Letterario Diffuso

CASA MAODDI PALCO ESTERNO

Precede l’incontro

intermezzo musicale con
Domenico Faddachitarra

Segue

Ore 11:30

Orizzonti

Alberto Emiletti incontra Susanna Mattiangeli

SANT’ANTIOCRU

Precede l’incontro

intermezzo musicale con

Quartetto I Sileni

Sara Beccu,flauto

Eleonora Denegri,flauto

Martina Manca,flauto

Vanna Sanna, flauto

a cura del Conservatorio L. Cànepa di Sassari

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Non siamo numeri
legge Gisella Vacca

Segue

Ore 12:00

Mezzogiorno di Fuoco

Educazione sentimentale

Matteo Lancini dialoga con Maura Gancitano

GIARDINO COMUNALE BINZADONNIA

Precede l’incontro

intermezzo musicale con

Quartetto I Sileni

Sara Beccu,flauto

Eleonora Denegri,flauto

Martina Manca,flauto

Vanna Sanna, flauto

a cura del Conservatorio L. Cànepa di Sassari

Segue

Ore 16:00

Reading

La fila alle poste

di e con Chiara Valerio

SANT’ANTIOCRU

Precede l’incontro

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Non siamo numeri
legge Gisella Vacca

Segue

Ore 17:10

Esercizi di meraviglia

La meraviglia della musica

Andrea Colamedici incontra NAIP

CASA MAODDI PALCO ESTERNO

Precede l’incontro

intermezzo musicale con
Domenico Faddachitarra

Segue

Ore 18:00

I libri della nostra infanzia

Gli autori Andrea Antinori e Marco Magnone leggono i loro libri d’infanzia preferiti

MESU BIDDA

Precede l’incontro

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Non siamo numeri
legge Gisella Vacca

Segue

Ore 18:10

Confronti

Sarah Savioli incontra Paulina Spiechowicz e Noemi Abe.

In collaborazione con Istituto Polacco di Roma.

SANT’ANTIOCRU

Precede l’incontro

intermezzo musicale con

Quartetto I Sileni

Sara Beccu,flauto

Eleonora Denegri,flauto

Martina Manca,flauto

Vanna Sanna, flauto

a cura del Conservatorio L. Cànepa di Sassari

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Non siamo numeri
legge Gisella Vacca

Segue

Ore 19:30

Voci contro l’oblìo

Paola Caridi dialoga con Suad Amiry

traduce Juana Sommermann Weber

Orario Ufficio TURISTICO

  • Lunedì: 09:00 – 13:00
  • Martedì: 09:00 -13:00
  • Mercoledì: 09:00 – 13:00
  • Giovedì: 09:00 – 13:00
  • Venerdì: 09:00 – 13:00

——–

  • Telefono:   —————–
  • E-mail:—————————
  • Pec: ———————————
Brochure “SORTILLA ‘E TUMBARINOS”

Brochure “SORTILLA ‘E TUMBARINOS”

GAVOI. GIOVEDI 27 FEBBRAIO 2025. ALLE ORE 16 “SORTILLA ‘E TUMBARINOS” Un carnevale musicale dove tutti i presenti prendono parte alla festa con la musica degli strumenti tradizionali, con la danza e il canto. Jovia Lardajola, il giorno di Giovedì Grasso, è l’inizio...

Programma Carnevale 2025 a Gavoi

Programma Carnevale 2025 a Gavoi

SORTILLA DE TUMBARINOS estratto della trasmissione Punto-g-23-02-2025-IL CARNEVALE DI GAVOI - DOLCEMENTE VIAGGIARE - ORNELLA D'ALESSIO - SORTILLA DE TUMBARINOS 2025 **Jovia Lardajola - Gavoi **27 Febbraio 2025** **Piazza San Gavino - dalle ore 15:00** Il Comune di...